cosa cambia quando riusciamo a smettere di sembrare perfetti?

i miei progetti accompagnano le aziende

Attraverso percorsi che intrecciano narrazione, scienza e relazione, accompagno persone e organizzazioni a riscoprire la forza della vulnerabilità, la profondità dei legami e il valore dell'imperfezione.​

Image

01

Vulnerabilità come risorsa

Un percorso ideato e condotto da Cristiana Vasino, psicologa e formatrice, che aiuta le aziende a trasformare la cultura organizzativa partendo da ciò che spesso si evita: la vulnerabilità.

Non per esporla, ma per riconoscerla come risorsa concreta nella relazione, nella comunicazione e nella tenuta dei team.

Il format si sviluppa in 3 moduli da 2 a 4 ore, anche componibili, e alterna narrazione, strumenti visivi, riflessioni guidate ed esercizi leggeri — senza esposizione personale.

È pensato per team, gruppi trasversali, contesti di leadership e realtà che vogliono cambiare tono, non solo tono di voce.

Perché oggi il vero vantaggio competitivo è la capacità di reggere l’imperfezione.

Image

02

Con loro è tutta un’altra storia

Un’occasione per guardare con occhi diversi un legame che molti vivono ogni giorno — anche in ufficio.

Un format narrativo, emozionale e scientifico che esplora la relazione tra persone e animali: dall’incontro iniziale, al quotidiano condiviso, fino al momento del saluto e a ciò che rimane.

Un tempo lento, curato, che intreccia narrazione, scienza, memoria e relazione.

Per restituire senso e profondità a un legame che ci trasforma — anche quando non ce ne accorgiamo.

Il format ha una durata di circa due ore e si svolge in presenza, all’interno di eventi aziendali, momenti di team building o iniziative dedicate al benessere organizzativo.

È pensato per coinvolgere persone di tutti i ruoli — anche senza esperienza diretta con animali — attraverso contenuti accessibili, momenti di ascolto, e attività leggere, senza richieste di esposizione personale.

Image

03

Insieme per ricordare

Il primo benefit aziendale dedicato al lutto per la perdita del pet

Un servizio psicologico pensato per le aziende che vogliono offrire un supporto autentico ai dipendenti nel delicato momento della perdita di un animale da compagnia.

Gli animali non sono "solo animali". Per molti, sono parte della famiglia, della quotidianità, della sfera affettiva.

Quando se ne vanno, il vuoto che lasciano è profondo — anche se spesso non si trova lo spazio per parlarne.

“Insieme per ricordare” offre uno spazio riservato e professionale, con colloqui psicologici individuali, per accompagnare chi vive questo tipo di lutto senza sentirsi obbligato a giustificarlo.

Image

Minimo (im)perfetto Quotidiano

Una newsletter che non promette soluzioni preconfezionate.

Finalmente

manuale minimo di (im)perfezione quotidiana

Il nuovo podcast

in colaborazione con​

Image

Lavoro da sempre con le persone

Come psicologa e psicoterapeuta, e oggi anche come Chief Happiness Officer, ho attraversato contesti molto diversi — sanitari, educativi, organizzativi — portando con me una domanda semplice ma scomoda:

cosa succede quando possiamo smettere di fingere di essere perfetti?

Ogni gruppo, ogni organizzazione con cui ho lavorato, mi ha restituito lo stesso messaggio, sotto tracce diverse: emozioni, fragilità, limiti personali sono ancora vissuti troppo spesso come un ostacolo. Come qualcosa da nascondere, da correggere o da gestire in fretta.

Ma in realtà è lì — in quello spazio fragile e complesso — che può nascere un nuovo modo di stare insieme: più efficace, più sano, più vero.

In una cultura che celebra il controllo e la performance sopra ogni cosa, il mio lavoro si sviluppa in quello spazio inaspettato dove si intrecciano desiderio di relazione e timore del giudizio.

Credo che il benessere non sia un ideale astratto o irraggiungibile, ma un equilibrio che si costruisce giorno dopo giorno, attraverso scelte consapevoli e legami significativi.

Accompagno persone, team e organizzazioni in percorsi che trasformano le vulnerabilità in risorse e le sfide in crescita.

Non offro formule. Costruisco insieme a chi lavora la possibilità di un cambiamento che nutra non solo il risultato, ma anche chi lo genera.

Oggi porto questa visione dentro progetti formativi e culturali pensati per il mondo del lavoro, che toccano temi come le emozioni, il senso di appartenenza, la relazione con ciò che ci lega profondamente — anche quando non sappiamo come raccontarlo.

Image

Contact Form

Please fill the required field.
Please fill the required field.
© 2025 Cristiana Vasino.